Voglio che tu vada in una trance così profonda che ti sembri di essere una mente senza corpo, che ti sembri che la tua mente galleggi nello spazio e che galleggi nel tempo. E voglio che tu scelga un momento nel passato in cui eri una bambina piccola piccola. E la mia voce ti accompagnerà. (Milton H. Erickson)
Pubblicato in data 24/12/2021
AUGURI da Vanni e Antonella
Pubblicato in data 07/09/2021
Dott.ssa Antonella De Luca,
Psicologa, psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Psicologia e Clinica dello Sviluppo, ipnoterapeuta, practitioner in PNL e life coach.
Docente dell’Insegnamento di Psicopatologia della Sviluppo presso il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di RomaTRE.
Ho collaborato con varie Università Italiane ed estere, in particolare con le Università di Roma “La Sapienza”, Tor Vergata, RomaTRE e della Tuscia, per L’Università di Pisa - l’IRCCS Fondazione Stella Maris e per l’Università Autonoma di Barcellona.
Ho ricoperto il ruolo di coordinamento psicopedagogico per enti educativi pubblici.
Nel campo della formazione svolgo corsi per enti ed aziende pubbliche e private, in particolare sulla comunicazione e sulla gestione e benessere del personale. Svolgo corsi di gestione delle emozioni e di psicopatologia per agenzie formative e vari enti.
Svolgo attività clinica in collaborazione con i Servizi territoriali pubblici e privati.
"Collabora con varie testate giornalistiche ed emittenti televisive locali e nazionali."
PUBBLICAZIONI:
Orsini A., De Luca A., Vettori G. (2002). “Una possibile valutazione di due item del subtest di ragionamento aritmetico dell’adattamento italiano della WAIS-R”, Applied Psychology Bulletin - Bollettino di Psicologia Applicata, 238, 71-72.
Ozonoff S., Dawson G., McPartland J. - trad. it.: De Luca A. (2007). “Sindrome di Asperger e autismo. Una Guida per i Genitori”, Armando Editore, Collana Medico-psicopedagogica.
De Luca A. (2019). “ComunicaMente. Tecniche, schemi e strategie per favorire la comunicazione didattica”, Fabbrica dei Segni editore, edizioni UNI LAB.
De Luca A. (2020) Manuale di Psicopatologia dello Sviluppo per insegnanti di scuola dell’infanzia e della scuola primaria, MGrawHill Edizioni, Milano.
Camuffo M., Acchiappati M.M., De Luca A., Radice L., Sammarco G.P., Toninelli F.,Valvo G. (2021)Verifica della soddisfazione dei genitori dell'utenza di un servizio territoriale di salute mentale infanzia e adolescenza durante la pandemia di Covid-19, Volume 22 - 25 Marzo 2021 Numero speciale: "Salute mentale e contesto pandemico", Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici.
De Luca A. (proposta di pubblicazione) Effetti della comunicazione nell’iterazione didattica, Bollettino di Psicologia Applicata, OS, Giunti.
Pubblicazioni e poster in sedi congressuali internazionali e nazionali
Camaioni L., Ercolani A.P., Perucchini P., De Luca A., Piras R., “Il gesto di indicare nell’identificazione precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico”, Giornata di Studio, Programma di Ricerca di interesse nazionale COFIN-MIUR 2003 “Autismo, teoria della mente ed indicatori precoci dello sviluppo autistico”, Unità di Roma “La Sapienza”, Direttore Scientifico Prof. Luigia Camaioni, presso l’Università degli Studi di Roma Tre; 30 aprile 2004.
Perucchini P., De Luca A., “Sviluppo dell’intenzione dichiarativa del gesto di indicare”, XVIII Congresso Nazionale, Sezione di Psicologia dello Sviluppo, Sciacca, 20-23 settembre 2004.
Perucchini P., De Luca A., “The role of pointing gesture in early detection of autistic spectrum dirsorders”, XXIIth European Conference on Developmental Psychology, Tenerife, Spain, 24-28 August 2005.
Perucchini P., De Luca A., “The role of pointing in early detection of autistic spectrum disorders”, Meeting conclusivo della ricerca “I segni precoci dell’autismo”, Cofin 2003, Istituto Stella Maris, Pisa, 18 maggio 2006.
Pubblicato in data 25/01/2021
Dott. Vanni Pippi
Psicologo, Educatore Socio-Pedagogico, Licensed Master Practitioner in Neuro-Linguistic Programming™, Licensed N.L.P.Coach™, specializzato in Ipnosi, Mental Training in Psicologia dello Sport.
Esperienza pluriennale Life Coaching, Sport Coaching,Business Coaching e nella Formazione.
La particolarità del suo lavoro di Coach e di Formatore è quella di utilizzare molte tecniche di Programmazione Neuro-Linguistica e ipnosi conversazionale.
Ha raggiunto risultati eccezionali lavorando con professionisti, imprenditori, con studenti con sviluppo tipico e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
In ambito aziendale da oltre dieci anni ha collaborato sulla gestione e la motivazione delle Risorse Umane.
Ha tenuto varie sessioni di formazione in Programmazione Neuro-Linguistica per studenti dell’Università degli Studi di RomaTre, nel corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria”.
Ha collaborato e collabora con varie Agenzie Formative.